03/20/2023
by Admin Admin
Certo, ecco la lista di alcune delle categorie di software open source in ordine di popolarità:
- Sistema operativo: Linux, FreeBSD
- Web server: Apache, Nginx
- Database: MySQL, PostgreSQL
- Linguaggi di programmazione: Python, Java, Ruby
- Suite di produttività: LibreOffice, Apache OpenOffice
- Browser web: Mozilla Firefox, Chromium
- Strumenti di sicurezza: OpenSSL, TrueCrypt, ClamAV
- Sistemi di gestione dei contenuti: WordPress, Drupal, Joomla
- Grafica e design: GIMP, Inkscape, Blender
- Multimedia: VLC media player, Audacity, Kodi
- Virtualizzazione: VirtualBox, QEMU, Xen
- Sistemi di gestione di reti: OpenNMS, Nagios, Zabbix
- Piattaforme di sviluppo di applicazioni: Node.js, Apache Struts, Flask
- Strumenti di sviluppo: Eclipse, Visual Studio Code, IntelliJ IDEA
- Sistemi operativi embedded: Android, Tizen, OpenEmbedded
- Framework per sviluppo web: Ruby on Rails, Django, Express.js
- Software per e-commerce: Magento, PrestaShop, OpenCart
- Software di gestione di progetti: GanttProject, OpenProject, Redmine
- Strumenti di elaborazione testi: LaTeX, Markdown, Pandoc
- Software di gestione delle basi di dati NoSQL: Apache Cassandra, MongoDB, CouchDB.
- Software di machine learning e intelligenza artificiale: TensorFlow, scikit-learn, Keras.
- Software per il monitoraggio delle infrastrutture: Grafana, Prometheus, Icinga.
- Strumenti di collaboration: Nextcloud, GitLab, Mattermost.
- Strumenti di gestione delle code: RabbitMQ, Apache ActiveMQ, ZeroMQ.
- Piattaforme di sviluppo di applicazioni mobili: Apache Cordova, React Native, Ionic.
- Framework per sviluppo di applicazioni desktop: Electron, Qt, GTK+.
- Software di gestione delle finanze personali: GnuCash, Skrooge, KMyMoney.
- Strumenti di analisi dati: R, Apache Hadoop, Apache Spark.
- Software di gestione delle risorse umane: OrangeHRM, OpenCATS, Sentrifugo HRMS.
- Software per la gestione di biblioteche: Koha, OpenBiblio, NewGenLib.
- Software di messaggistica e chat: Signal, Matrix, Rocket.Chat.
- Software per la gestione dei progetti di sviluppo software: JIRA, GitLab, Redmine.
- Strumenti di monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni: New Relic, AppDynamics, Dynatrace.
- Software di automazione dei processi aziendali: Apache Airflow, Bonita, Camunda.
- Strumenti per la creazione di contenuti multimediali: OpenShot, Shotcut, Blender.
- Software di gestione della configurazione: Ansible, Puppet, Chef.
- Strumenti di testing delle applicazioni: Selenium, JMeter, SoapUI.
- Strumenti di sicurezza informatica: Snort, Bro, OSSEC.