Lo smart working è diventato una modalità di lavoro sempre più diffusa e apprezzata, soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19 che ha costretto molte aziende e professionisti a operare da remoto. Tuttavia, per lavorare in smart working in modo efficace ed efficiente, è necessario dotarsi di alcuni strumenti e applicazioni che facilitino la comunicazione, la collaborazione e la gestione dei progetti a distanza. In questo articolo, ti presentiamo una classifica delle migliori app per lavorare in smart working, basata su criteri come le funzionalità, la facilità d’uso, la sicurezza e il costo. Vediamo quali sono.
Zoom
Zoom è una delle app più popolari e utilizzate per le videoconferenze e i meeting online. Ti permette di organizzare e partecipare a riunioni virtuali con fino a 100 partecipanti nella versione gratuita e fino a 1000 nella versione a pagamento. Puoi anche condividere lo schermo, registrare le sessioni, inviare messaggi di testo e usare la lavagna interattiva. Zoom offre una qualità audio e video elevata, una semplice interfaccia utente e diverse opzioni di personalizzazione. Inoltre, è compatibile con vari dispositivi e sistemi operativi e si integra con altre app come Google Calendar, Outlook e Slack.
Google Workspace
Google Workspace è la suite di produttività di Google che comprende diverse app per creare, modificare e condividere documenti, fogli di calcolo, presentazioni, form, calendari e altro ancora. Tutte le app sono basate sul cloud e sincronizzate tra loro, il che facilita il lavoro in team e la gestione dei file. Inoltre, Google Workspace include anche Gmail, Google Meet e Google Chat per la comunicazione interna ed esterna. Google Workspace offre diversi piani tariffari a seconda delle esigenze e delle dimensioni dell’azienda e garantisce un alto livello di sicurezza e affidabilità.
Slack
Slack è una delle app più famose e apprezzate per la messaggistica istantanea e la collaborazione in team. Ti permette di creare diversi canali di comunicazione per i vari progetti o argomenti di lavoro, invitare i membri del team o i clienti esterni, inviare messaggi di testo, audio o video, condividere file e documenti, usare emoji e reazioni. Slack offre anche la possibilità di effettuare chiamate vocali o videochiamate direttamente dall’app o integrando altre app come Zoom o Skype. Inoltre, Slack si integra con centinaia di altre app come Google Drive, Trello, Asana e Dropbox.
Trello
Trello è una delle app più semplici e intuitive per la gestione dei progetti e dei compiti in team. Ti permette di creare delle bacheche virtuali dove puoi aggiungere delle liste con delle schede che rappresentano i vari task da svolgere. Puoi anche assegnare le schede ai membri del team, aggiungere scadenze, commenti, allegati, etichette e checklist. Trello offre una visione generale e dettagliata dello stato di avanzamento dei progetti e facilita la pianificazione e l’organizzazione del lavoro. Inoltre, Trello si integra con altre app come Google Drive, Slack e Zapier.
Evernote
Evernote è una delle app più complete e versatili per la gestione delle note e delle informazioni. Ti permette di creare delle note di diverso tipo: testo, audio, immagine, video, PDF ecc. Puoi anche organizzare le note in quaderni tematici, aggiungere tag, promemoria
e condividerle con altri utenti. Evernote offre anche la possibilità di scansionare documenti, biglietti da visita, ricevute e altri tipi di carta con la fotocamera del tuo dispositivo e di trasformarli in note digitali. Inoltre, Evernote si integra con altre app come Google Drive, Outlook e Slack.
Dropbox
Dropbox è una delle app più note e usate per il salvataggio e la condivisione dei file online. Ti permette di caricare i tuoi file sul cloud e di accedervi da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento. Puoi anche creare delle cartelle condivise con i membri del team o i clienti e sincronizzare i file tra i vari dispositivi. Dropbox offre una capacità di archiviazione di 2 GB nella versione gratuita e fino a 3 TB nella versione a pagamento. Inoltre, Dropbox offre diverse funzionalità aggiuntive come la modifica dei documenti online, la firma elettronica, il backup e il ripristino dei file.
Asana
Asana è una delle app più potenti e complete per la gestione dei progetti e dei team. Ti permette di creare e assegnare dei task ai membri del team, aggiungere scadenze, priorità, commenti, allegati e sottotask. Puoi anche visualizzare i progetti in diversi modi: lista, tabella, calendario, timeline o diagramma di Gantt. Asana offre anche la possibilità di creare dei flussi di lavoro automatizzati per semplificare le attività ripetitive e monitorare le prestazioni del team con dei report e delle dashboard personalizzabili. Inoltre, Asana si integra con altre app come Google Drive, Slack e Zoom.
LastPass
LastPass è una delle app più sicure e pratiche per la gestione delle password. Ti permette di memorizzare tutte le tue password in un unico posto protetto da una master password che solo tu conosci. Puoi anche generare delle password forti e casuali per i vari siti e servizi che usi e accedere automaticamente con un solo clic. LastPass offre anche la possibilità di condividere le password in modo sicuro con altri utenti, salvare le tue informazioni personali e finanziarie per compilare i moduli online e usare l’autenticazione a due fattori per proteggere ulteriormente il tuo account.
Canva
Canva è una delle app più semplici e creative per la creazione di contenuti grafici di qualità. Ti permette di realizzare diversi tipi di progetti: logo, flyer, poster, presentazioni, infografiche, social media post ecc. Puoi scegliere tra migliaia di modelli predefiniti o partire da zero, personalizzando i colori, i font, le immagini, gli elementi grafici e altro ancora. Canva offre anche la possibilità di collaborare in tempo reale con altri utenti, condividere i progetti su vari canali e scaricarli in diversi formati. Inoltre, Canva si integra con altre app come Google Drive, Dropbox e Instagram.